C. I. F. |
CENTRO ITALIANO FEMMINILE DELLA PROVINCIA DI CASERTA |
Centro di Mediazione Familiare Caserta |
Il Centro di Mediazione Familiare Caserta nasce nel 2008 ad iniziativa dell'ESMA C.I.F. Onlus Sede: via Marchesiello P.co Habitat, 18 - 81100 - Caserta
· Chi siamo · Che cos’è la mediazione familiare · Le attività del Centro · A chi si rivolge · Obiettivi · Come richiedere l’attivazione dell’intervento · Il percorso di Mediazione · I vantaggi · Il ruolo del Mediatore
CHI SIAMO Nel Centro di Mediazione Familiare Caserta operano Mediatori professionisti di area legale, psicologica e sociale, formati in corsi biennali, con attestato di idoneità alla pratica rilasciato dal Centro di Cultura-Università Cattolica-Lecce e del Centro di Cultura di mediazione “L'Arancia di Annie”Lecce, secondo gli standard stabiliti dal Forum Europeo dei mediatori Familiari del quale le predette Associazioni fanno partecipano.
CHE COS'E' LA MEDIAZIONE FAMILIARE E'un intervento rivolto ai genitori in fase di separazione o di divorzio,per la gestione di un difficile momento di cambiamento. Consente loro di individuare soluzioni condivise per l'affidamento dei figli, il contributo per il loro mantenimento, l'assegnazione della casa ed i rapporti con il genitore non affidatario, nel rispetto delle opinioni e delle esigenze di ognuno. La Mediazione Familiare permette alle coppie in difficoltà di trovare uno spazio ed un tempo, anche mentali, per poter instaurare un dialogo, al di là del conflitto.
LE ATTIVITA' DEL CENTRO Il Centro di Mediazione Familiare Caserta nasce con lo scopo di diffondere una nuova cultura per la ricomposizione dei conflitti familiari. Nella pratica adotta una metodologia coerente con principi del Forum Europeo dei Mediatori Familiari. · Promuove e svolge attività di consulenza, di formazione e di aggiornamento sulle problematiche familiari. · Organizza convegni, dibattiti e giornate di studio rivolte al mondo culturale e scientifico. · Collabora con il Centro Italiano Femminile per il perseguimento e la valorizzazione degli obiettivi
A CHI SI RIVOLGE
LA MEDIAZIONE FAMILIARE si rivolge a genitori: · Separati (di fatto o giudizialmente). · Divorziati. · Non più conviventi. · In crisi, ma che non hanno ancora preso una decisione.
OBIETTIVI L'intervento di MEDIAZIONE FAMILIARE tende a: · Mantenere un livello di collaborazione adeguato tra genitori pur quando finisce il legame coniugale direttamente dalle parti, anche per tramite i loro avvocati. · Rendere i genitori protagonisti delle scelte effettuate, in modo da assumere in prima persona la responsabilità della gestione del conflitto. · Migliorare la comunicazione che le difficoltà della separazione hanno interrotto · Raggiungere accordi soddisfacenti per entrambi i figli. LA MEDIAZIONE FAMILIARE NON HA LO SCOPO DI RICOMPORRE LA COPPIA
COME RICHIEDERE L'ATTIVAZIONE DELL'INTERVENTO · Direttamente dagli interessati anche attraverso i loro avvocati. · Dai Magistrati dei Tribunali Ordinari e Minorili. · Dagli Operatori Sociali che svolgono interventi di sostegno alle famiglie in difficoltà e condividono un approccio di lavoro pluridisciplinare.
IL PERCORSO DI MEDIAZIONE Il percorso di MEDIAZIONE FAMILIARE è strutturato in un ciclo di 8/12 incontri, che richiedono la necessaria partecipazione di entrambi i genitori. Ogni incontro ha la durata di un'ora ed ha una cadenza settimanale/quindicinale.
I VANTAGGI L'ambiente neutro ed un'adeguata accoglienza favoriscono l'instaurarsi di un clima di fiducia tra le persone, in una condizione di parità. Gli accordi presi si rivelano cosi più duraturi e più facili da rinegoziare in caso di cambiamenti nelle situazioni personali, proprio perché sono frutto di scelte condivise. Viene salvaguardato il rapporto dei figli con entrambi i genitori riducendo la sofferenza legata inevitabilmente alla separazione. A livello personale, viene facilitato il superamento dell'evento critico “ separazione” ed i vissuti negativi ad essa legati. I tempi e i costi delle controversie si riducono notevolmente, e gli accordi condivisi ed accettati più stabili nel tempo.
IL RUOLO DEL MEDIATORE Il Mediatore è un operatore esperto nel guidare le persone a raggiungere accordi condivisi: · Aiuta le parti a riattivare la comunicazione interrotta, a facilitare il raggiungimento di un'intesa per l'affidamento dei figli, superando le dinamiche conflittuali che vedono sempre un vincitore e uno sconfitto · Aiuta le parti a concentrarsi sull'immediato e sul futuro, per la riorganizzazione delle relazioni familiari
Il Mediatore, ove lo ritenga necessario, può suggerire ai genitori di rivolgersi ad altri professionisti ( psicologo, avvocato, psicoterapeuta) , che potranno intervenire con strumenti specifici.
“ la via del conflitto mostra sentieri da percorrere con passi diversi: nuovi accordi, nuove melodie”
|